Dormendo con la luce accesa

Il protagonista di questa storia è un ragazzo come tanti alle prese con gli studi universitari. Il lettore lo incontra per la prima volta a Roma, dove si è trasferito per sfuggire all’ambiente familiare troppo borghese e asfissiante, alla ricerca di un suo posto nel mondo. Nulla sembra curare il suo tormento fino all’incontro con Caroline prima e Sara poi. Di entrambe si innamora e con entrambe sperimenta due modi diversi di essere e di amare, un sentimento che vive in maniera quasi mistica. Un incidente improvviso gli darà la possibilità di fermarsi e trovare un nuovo equilibrio, dando un senso più profondo alla sua ricerca: la permanenza in ospedale lo porterà a vedere i mille filtri con cui guardava il mondo, le cose e soprattutto le persone. Però, come spesso accade, la consapevolezza e le risposte cercate ardentemente arrivano in momenti inaspettati, portandoci a qualcosa che non avevamo previsto e che non è più sotto il nostro controllo.

Luca Cippone

Luca Cippone è di origine pugliese, vive tra Milano, Roma, Londra, Madrid e l’est Europa e oltre all’italiano parla quattro lingue straniere, ovvero l’inglese, il francese, lo spagnolo e il russo. Ha da poco iniziato a studiare il cinese. Nella sua vita si è dedicato a molteplici attività tra cui la scrittura, la pittura, il graphic design e gli affari. È amante dell’arte, della letteratura e della musica classica. Questo è il suo romanzo d’esordio.

Articoli correlati

Un romanzo di formazione contemporaneo in costante dialogo con i classici

Redazione | 27.4.2021
Dormendo con la luce accesa di Luca Cippone (Libromania) è molto di più di un Bildungsroman: la recensione di Marina Migliavacca...